Il Carnevale di Gallipoli 2025

Il Carnevale di Gallipoli 2025 ha trasformato la "Città Bella" in un'esplosione di colori, musica e tradizione, attirando migliaia di visitatori da tutto il Salento e oltre. Le celebrazioni si sono svolte principalmente il 23 febbraio e il 2 marzo, con eventi anche il 4 marzo nel centro storico.
Apertura ufficiale e tradizioni
Le festività sono iniziate domenica 23 febbraio alle ore 11:30 con un corteo di sbandieratori che, partendo dal Castello, ha raggiunto Palazzo di Città in via De Pace. Alle 12:00, un araldo ha proclamato l'inizio ufficiale del Carnevale, presentando i nuovi sovrani: Re Candallino e Regina Mendula Riccia. Il sindaco Stefano Minerva ha consegnato loro le chiavi della città, segnando l'avvio dei festeggiamenti.
Sfilate e carri allegorici
Il cuore del Carnevale è stato il corso mascherato lungo Corso Roma, che ha visto la partecipazione di cinque carri allegorici di prima categoria, cinque di seconda e otto gruppi mascherati. Le sfilate hanno offerto scenografie spettacolari a tema libero, accompagnate da gruppi musicali e tanta allegria.
Conclusione e premi
Il 4 marzo, nel centro storico, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei carri e dei gruppi mascherati più creativi. L'evento ha celebrato l'impegno e la passione delle associazioni locali, confermando il Carnevale di Gallipoli come uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della tradizione salentina.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Gallipoli: Storico Carnevale di Gallipoli 2025.