EVENTI

Processione del Venerdì Santo a Gallipoli

Processione Gallipoli

La Processione del Venerdì Santo a Gallipoli, in provincia di Lecce, è uno dei momenti più intensi e suggestivi della Settimana Santa nel Salento. Questo rito, profondamente radicato nella tradizione popolare e religiosa, si svolge nel centro storico della città, trasformando le sue strade in un palcoscenico di fede e commozione.

Origini e significato

La processione trae origine dai riti penitenziali medievali e rappresenta la Passione e la morte di Cristo. È organizzata dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso, i cui membri indossano per l'occasione il sacco rosso, la mozzetta turchina e il cappuccio rosso calato sul volto, trattenuto da una corona di spine .​

Il percorso

La processione inizia alle 17:00 dalla Chiesa del Santissimo Crocifisso e si snoda lungo le vie principali del centro storico, attraversando i vicoli e le piazze affacciate sul mare. Durante il percorso, vengono portate in processione le statue lignee raffiguranti i Misteri della Passione di Cristo, accompagnate da marce funebri e dal silenzio raccolto dei fedeli.​

Atmosfera e partecipazione

L'atmosfera è carica di spiritualità e raccoglimento. I confratelli procedono scalzi, in segno di penitenza, e il ritmo lento della processione invita alla meditazione. La partecipazione è ampia: famiglie, turisti e devoti si uniscono in un momento di profonda condivisione e riflessione.

Conclusione

La Processione del Venerdì Santo a Gallipoli è un'esperienza che va oltre il semplice evento religioso; è un'immersione nella cultura e nella spiritualità del Salento, un rito che continua a vivere e a emozionare anno dopo anno.